Riqualificazione ambientale
In particolare, Legambiente Lecco abbiamo in gestione la manutenzione ambientale della Palude di Brivio all’interno del Parco Adda Nord, Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per il ruolo centrale che ha nella migrazione dell’avifauna.
All’interno della palude organizziamo visite guidate anche grazie alla presenza di una passerella sospesa e di un osservatorio, accessibili anche da persone con ridotte capacità motorie.Il SIC (Sito di Importanza Comunitaria) della Palude di Brivio si estende su 302 ettari tra i comuni di Calolziocorte, Monte Marenzo, Brivio e Cisano Bergamasco, ricadendo interamente all’interno dei confini del Parco Adda Nord. Si tratta di un’ansa paludosa creatasi dal corso tortuoso che il fiume Adda assume a valle del lago di Olginate. È in gran parte inaccessibile e circondata da alte rupi calcaree a strapiombo ricoperte da boschi termofili. La zona si rivela di estremo interesse ambientale in quanto priva di insediamenti umani, sia industriali sia agricoli, e biologicamente ricca. Dal punto di vista floristico è da segnalare la presenza di ontani, betulle, pioppi, salici bianchi e querce; nonché di alcune rare specie di orchidee. L’avifauna è costituita da numerose specie di interesse comunitario ed endemiche, soprattutto tra gli uccelli acquatici, quali garzette, aironi, tuffetti e cigni reali. Il sito, inoltre, ospita una delle poche stazioni di tartaruga palustre (Emys orbicularis) dell’alta pianura lombarda.
GIORNATE DI VOLONTARIATO
Inoltre Legambiente interviene con giornate di volontariato in molti altri luoghi del territorio, con azioni di pulizia sentieristica e di sistemazione dei tracciati.