• Home
  • Cosa puoi fare
  • Campi di volontariato

Campi di Volontariato

Cosa è un campo di volontariato?

Legambiente promuove attività di volontariato in molteplici forme. Una delle più cariche di significato e rinomate è il campo di volontariato. Un’esperienza a stretto contatto con l’ambiente in cui il volontario può avere la fortuna di vivere, lavorare e confrontarsi con persone provenienti da altri Paesi e culture, il tutto seguendo i principi cardini della sostenibilità e della ecologia.
Il desiderio di prestare il proprio tempo libero per il benessere di tutti, l’ideale della protezione della natura che ci circonda e la volontà di conoscere genti provenienti da ogni angolo del mondo, anima chi si imbarca nelle piccole avventure che sono i campi di volontariato ambientale.
Il campo è un veicolo di messaggi positivi, sia per i volontari sia per tutti coloro che vengono a contatto con un'esperienza unica, attraverso cui è possibile realizzare alcuni interventi o attività altrimenti difficili da compiere.
Oltre alla possibilità di inviare giovani italiani all'estero, Legambiente Lecco organizza campi di volontariato sul proprio territorio. Questa scelta nasce dall'esigenza di preservare il territorio stesso, di renderlo conosciuto e apprezzato all'estero, ma anche di presidiarlo e di cercare di trasferire i valori di Legambiente nelle aree naturali protette in cui i campi si svolgono.
Legambiente organizza sull'intero territorio nazionale centinaia di campi di volontariato ambientale ogni anno, con un'esperienza ventennale.
Inoltre Legambiente è membro di un'ampia rete di associazioni giovanili e di volontariato chiamata Alliance of European Voluntary Service Organisations che promuove la mobilità giovanile e l'impegno mediante attività in campi di volontariato internazionale. Con le associazioni partner si è stabilita un'eccellente sinergia che consente ai giovani italiani di prendere parte a viaggi formativi sotto molti punti di vista, sviluppando un prolifico incontro culturale e linguistico.
Quanti e quali campi di volontariato ci sono?
I campi possono essere:
• Nazionali (solo con volontari italiani)
• Internazionali all’estero (partecipanti provenienti da tutto il mondo, 2 per associazione, che comunicano tra loro in inglese)
• Internazionali in Italia (2 volontari per paese).
A chi sono rivolti?
Ai campi può partecipare chiunque. Si dividono per età in campi per ragazzi (Under-18) e per adulti (Over-18).
Quando avvengono?
Si possono trovare campi che verranno svolti in ogni periodo dell'anno, anche se, come è ovvio, la maggioranza ha luogo in primavera o estate. I campi di ogni anno vengono pubblicati nel mese di marzo.
Quanto costa partecipare?
La partecipazione prevede il versamento di una quota, variabile da campo a campo, che potete trovare nell'apposita pagina sul sito nazionale di Legambiente. La quota comprende vitto e alloggio per tutta la durata del campo, ma non le spese di trasporto per il raggiungimento dello stesso. Sempre a carico del partecipante è anche la tessera associativa di Legambiente dell'anno in corso, obbligatoria, che garantisce una copertura assicurativa. Per quanto riguarda la copertura sanitaria (chiaramente in caso di campi all'estero), questa segue lo standard di legge previsto per i cittadini comunitari, ugualmente da un qualsiasi viaggio privato. Per campi particolari può essere prevista un’extra fee, che sarà opportunamente e chiaramente segnalata, per quanto riguarda il suo ammontare e la sua natura.
Come faccio a partecipare?
Qui puoi selezionare il campo che ti interessa e iscriverti. Per partecipare ai campi è necessaria la tessera, che puoi fare online qui o presso la nostra sede a Lecco.



I campi di volontariato del circolo di Lecco

Per l'estate 2023 il circolo di Lecco organizza due campi di volontariato internazionali (quindi aperti solamente a partecipanti non-italiani) , entrambi all'interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, con il quale collaboriamo da molti anni:


Alpe Dosso, Delebio (So)

Si tratta di un campo particolarmente impegnativo ma di grande fascino, svolgendosi in un rifugio di montagna a 1500m slm, sito nel comune di Delebio, raggiungibile solo con due ore di cammino su un ripido sentiero montano.

L'asprezza del luogo ha consentito di mantenerne inalterate e preservate le caratteristiche naturalistiche, un luogo ideale dove sperimentare un assaggio di vita lontano dalle comodità cittadine in stretto contatto con la natura alpina.

I lavori richiesti ai volontari, seguiti dall'esperienza del locale consorzio “Montagna Viva”, riguardano la manutenzione dei sentieri, dei boschi e dei pascoli d'alpeggio, in un'ottica di conservazione e promozione di una vita di montagna lontana dallo sfruttamento dell'industria degli sport invernali.

Castello dell'Acqua (So)

Durante campo di volontariato di Castello dell'Acqua, il lavoro svolto dai volontari è principalmente quello di mantenere pulito il bosco circostante, rimuovendo piante infestanti e pulendo i sentieri da ramaglie e rendendoli accessibili per gli escursionisti e per i partecipanti dell’annuale corsa in montagna che si svolge nel comune.

In concomitanza al progetto di valorizzazione del paese di Castello dell’Acqua i volontari collaborano con attività di pulizia e preparazione agli scavi in siti storici.

Il gruppo di volontari è a stretto contatto con la comunità locale, con i quali si collabora per tenere il paese pulito e curato.

Contattaci per maggiori informazioni

  • Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Telefono: +39 0341365798
  • Instagram
  • Facebook
Legambiente Lecco Onlus

Dove siamo

  • Sede Operativa: Via Cairoli, 67
    23900 - Lecco (LC)
  • Sede Legale: Via Balassi, SNC
    Loc. Eremo di Monte Barro
    23851 - Galbiate (LC)
  • P. IVA: 02460240134

Contatti

  • +39 0341 365798
  • INFORMAZIONI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • AMMINISTRAZIONE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social network

Legambiente Lecco

Questo sito utilizza cookie propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.